Parco del Molgora

È un Parco locale di interesse sovracomunale. È stato istituito nel 1985 con delibera di giunta regionale.

Parco del Molgora
Municipium

Descrizione

l Parco, a Nord-Est di Milano, si sviluppa per circa 16 km lungo il torrente Molgora: dai confini settentrionali (vicino al Parco regionale di Montevecchia ed alla Valle del Curone) fino al canale Villoresi.
È al centro di un sistema di aree protette che vede a nord il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, a Est il parco sovracomunale Rio Vallone, a Sud il Parco regionale agricolo-Sud Milano, a Ovest il Parco regionale della Valle del Lambro.
Il territorio del Parco è in gran parte agricolo ad indirizzo cerealicolo.
Sono distinguibili nel Parco tre principali aree di interesse naturalistico:

  • la valle della Molgoretta, a Nord di Usmate, interessata da superfici coltivate e da superfici boscate;
  • la valle della Molgora, a Nord di Carnate, interessata dalla presenza di zone umide;
  • l'agrosistema di Vimercate, interessante esempio di un sistema agricolo diversificato.

Il patrimonio architettonico del Parco è caratterizzato soprattutto da cascine, dimore rurali tipiche, ville signorili con parco, palazzi aristocratici con giardino e in minor misura da chiese, oratori privati, cappelle ed edifici monastici.
 

Circa il 4% del territorio di Caponago (19,94 ettari su 501 del paese) ricade nei confini del Parco.

Superficie: 583 ettari nei territori di Agrate B., Burago M., Caponago, Carnate, Usmate Velate, Vimercate

Ente gestore: consorzio formato dai Comuni sopra citati

Municipium

Modalità d'accesso

L'accesso e consentito liberamente

Municipium

Indirizzo

Caponago MB, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 14:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot